Creare uno spazio di lavoro condiviso non significa soltanto riempirlo di scrivanie, sedute e armadi. Significa dar vita a un luogo dove nascono collaborazioni, dove le persone si confrontano, dove aumentano le sinergie e dove ogni team può trovare l’energia per realizzare le proprie idee. È per questo che l’arredo coworking deve essere studiato con cura, perché ogni dettaglio influenza l’esperienza delle persone che lo vivranno ogni giorno.
Progettare un arredo coworking significa, nel pratico, trovare l’equilibrio perfetto tra funzionalità, flessibilità, estetica e benessere, senza perdere di vista l’immagine del marchio e i bisogni di ogni professionista. Un po’ come quando si arreda un piccolo studio, si tratta di una sfida che richiede una visione d’insieme, una grande attenzione ai particolari e una conoscenza approfondita delle nuove tendenze.
Ma da dove iniziare? Come si arreda un coworking per aumentare la produttività, per stimolare l’innovazione, per rafforzare le relazioni?
Te lo diciamo noi in questo articolo!
Arredo coworking: da dove iniziare?
È una delle domande che più si pone chi sta per aprire uno spazio condiviso: come arredare un ufficio coworking per renderlo piacevole, versatile e adatto alle esigenze di diversi team? La risposta non è univoca, ma passa dalla pianificazione, dalla cura per ogni dettaglio e dalla capacità di integrare arredi che facilitino sia il lavoro che le relazioni.
È importante partire dalla finalità che il coworking deve avere: sicuramente sarà un luogo dove freelance, start-up, consulenti, team di creativi si riuniranno per collaborare, scambiarsi idee, trovare nuove ispirazioni. A partire da questi presupposti, ogni arredo coworking dovrà contribuire a creare un’atmosfera che sia allo stesso tempo professionale, informale, calda e stimolante.
LEGGI ANCHE: Come pulire i mobili in legno: i nostri consigli da professionisti
Cosa deve avere un coworking per funzionare?
Per organizzare uno spazio che sia all’altezza delle sfide del business di domani, ogni arredo coworking dovrebbe includere:
- Postazioni di lavoro flessibili, che si adattino a diversi team, attività e persone. Scrivanie modulabili, sedute ergonomiche, isole per riunioni informali, ad esempio;
- Aree comuni per socializzare, come lounge, angolo caffè, divani, pouf per una pausa dal pc, dove confrontarsi e scambiarsi nuove idee;
- Meeting Room ben organizzata, dotata delle principali strumentazioni multimediali per presentazioni, riunioni a distanza, workshop;
- Box per le telefonate per consentire chiamate senza disturbare i colleghi;
- Spazi dell’arredamento coworking per l’archiviazione: armadi, caselle postali, contenitori per raccoglitori;
- Cucina o break corner dove potersi concedere una pausa, uno spuntino, un caffè, aumentando al contempo la socialità.
Come arredare uno spazio coworking?
È importante che ogni elemento d’arredo sia studiato per aumentare la produttività, senza rinunciare all’accoglienza. Le soluzioni di arredo per spazi coworking includono mobili dall’arredo moderno e dal design versatile, che si adattano facilmente alle esigenze in continuo mutamento.
Ovviamente è di vitale importanza integrare delle postazioni per il team-working, come delle isole centrali, dove riunirsi per confrontarsi su nuove sfide e obiettivi, o delle salette per riunioni più formali.
L’arredo per coworking, dunque, dovrebbe includere:
- Tavoli condivisi per aumentare l’interazione;
- Sedute confortevoli per accrescere il benessere;
- Pannelli fonoassorbenti e pareti divisorie in vetro per mantenere un adeguato comfort acustico;
- Armadietti per ogni postazione, in modo da garantire l’ordine;
- Librerie o contenitori per raccogliere materiale di riferimento.
Non dimenticare che l’arredamento coworking dovrà essere realizzato con cura, senza riempire eccessivamente lo spazio per lasciare respiro, luminosità e una sensazione di benessere.
A tal proposito, è proprio in questo che Soft Tecnology può darti una marcia in più: forniamo soluzioni di arredo per spazi coworking che uniscono funzionalità, estetica e una grande flessibilità, per adattarsi alle sfide di ogni attività.
Arredo creativo per coworking: come trovare il suo stile?
Come abbiamo detto, ogni arredo coworking deve avere un’essenza unica e ben riconoscibile. Un arredo creativo coworking può fare la differenza, contribuendo ad aumentare il benessere di chi lavora ogni giorno in quegli spazi. Ma da dove partire per ottenere questo risultato?
In primo luogo, scegli una palette di colori in linea con l’immagine del tuo business, per trasmettere coerenza e professionalità. A questo abbina finiture in diverse tipologie di legno, che conferiscano calore e un’accoglienza naturale, senza dimenticare di integrare piante per portare un tocco di verde. Utilizza poi addobbi, quadri o poster per personalizzare ogni angolo e per creare un luogo che sia stimolante, unico e che parli delle persone che lo vivono.
Ogni dettaglio del tuo arredo creativo coworking dovrà comunicare cura, professionalità e passione per il proprio mestiere.
LEGGI ANCHE: Lavori in smart working? Ecco i software di cui hai bisogno per lavorare al top da casa!
Come attuare un arredamento coworking con Soft Tecnology?
Soft Tecnology, con la sua esperienza, può darti un supporto concreto per progettare soluzioni di arredo che siano uniche, funzionali e adatte alle esigenze delle persone che lo vivranno ogni giorno.
Dalla consulenza iniziale, dove raccogliamo le tue esigenze, alla realizzazione finale, dove ogni arredo trova il suo posto, il nostro team di designer e project manager sarà al tuo fianco per fornirti le soluzioni di arredo per spazi coworking che stai cercando.
Contattaci per una consulenza senza impegno: insieme, realizzeremo un arredo per coworking che aumenti la tua produttività, rafforzi l’immagine del tuo business e renda ogni giornata di lavoro un’esperienza piacevole per te e per i tuoi collaboratori.