info@softtecnology.it

|

0825610435

SOFT TECNOLOGY

Hosting condiviso: cos’è, come funziona, pro e contro

Se gestisci un’azienda e stai considerando la creazione o l’aggiornamento di un sito web, probabilmente avrai già sentito parlare di hosting condiviso. Questo tipo di servizio rappresenta una delle soluzioni più popolari ed economiche per chi ha bisogno di un hosting web, ma le opzioni disponibili possono sembrare complesse. Con il termine hosting condiviso cos’è, infatti, ci si riferisce a una tipologia di spazio virtuale su un server che viene “diviso” tra più utenti.

In questo articolo, illustreremo in dettaglio l’hosting condiviso cos’è, come funziona, quali sono i vantaggi e gli svantaggi, e ti aiuteremo a capire se questa è la soluzione giusta per la tua azienda, anche grazie al supporto del nostro servizio Data Center.

Hosting condiviso cos’è?

L’hosting condiviso è una tipologia di hosting web in cui diversi siti web risiedono sullo stesso server fisico. In pratica, un singolo server è suddiviso in più porzioni, ognuna delle quali ospita un sito web differente. Questo modello permette ai fornitori di hosting di offrire una soluzione economica per l’archiviazione di siti web, perché i costi per la gestione e la manutenzione del server sono divisi tra tutti gli utenti.

Ogni utente ha a disposizione una quota di risorse del server, come spazio su disco, banda e potenza di elaborazione. Sebbene tutti i siti condividano lo stesso server, le risorse sono allocate in modo che ciascun sito funzioni in modo autonomo.

L’hosting condiviso economico è quindi una soluzione che permette di contenere i costi per chi ha un sito web di piccole e medie dimensioni, senza la necessità di investire in un server dedicato.

LEGGI ANCHE: Stampante a trasferimento termico: cos’è, come funziona, perché è utile

Come funziona l’hosting condiviso?

Il funzionamento di un hosting condiviso è piuttosto semplice. Ecco come avviene:

  1. Server condiviso: il server fisico su cui vengono ospitati diversi siti web è gestito dal provider di hosting. Ogni cliente ha a disposizione una porzione di quel server, con le risorse che vengono condivise tra i vari utenti;
  2. Allocazione delle risorse: ogni sito web ospitato avrà una parte del server assegnata, ma se uno dei siti consuma troppa memoria o banda, potrebbe influenzare le performance degli altri siti ospitati sullo stesso server;
  3. Gestione e manutenzione: il provider dello shared hosting è responsabile della gestione, manutenzione e aggiornamenti del server. Gli utenti non devono preoccuparsi di questioni tecniche, come l’installazione di software o la protezione da attacchi informatici, perché questo è gestito dal provider;
  4. Gestione del dominio: gli utenti possono scegliere il loro dominio e associare un indirizzo IP al sito, ma tutti i siti condividono lo stesso indirizzo IP del server. Questo è uno degli aspetti che differenzia l’hosting condiviso professionale da soluzioni come l’hosting dedicato, dove ogni cliente ha il proprio indirizzo IP.

 

Pro e contro dell’Hosting condiviso

L’hosting condiviso è una delle soluzioni più utilizzate per la gestione dei siti web, grazie ai suoi vantaggi economici e alla facilità di gestione. Tuttavia, presenta anche alcune limitazioni che è importante conoscere prima di fare una scelta. Ecco un’analisi dei pro e contro principali di questa soluzione:

Pro dello Shared Hosting

  • Economico: condividendo un server tra più utenti, i costi per la gestione e la manutenzione vengono suddivisi, rendendo l’hosting condiviso economico accessibile per piccole aziende o siti con risorse limitate;
  • Facilità di gestione: la manutenzione, gli aggiornamenti e la sicurezza del server sono gestiti dal provider, lasciando all’utente solo la gestione del contenuto del sito. È la soluzione ideale per chi non ha competenze tecniche avanzate;
  • Assistenza e supporto: i provider di hosting condiviso professionale offrono supporto tecnico incluso e permettono agli utenti di concentrarsi sulla gestione del sito senza preoccuparsi dei dettagli tecnici;
  • Semplicità di configurazione: grazie a pannelli di controllo intuitivi come cPanel, gli utenti possono gestire facilmente il sito web, installare software, configurare email e database senza difficoltà.

Contro dell’Hosting condiviso

  • Limitazioni nelle risorse: poiché molteplici utenti condividono lo stesso server, le risorse sono limitate. Se uno dei siti consuma eccessivamente risorse, potrebbe rallentare le performance degli altri;
  • Sicurezza e privacy: la condivisione del server aumenta il rischio di vulnerabilità. Se un sito subisce un attacco, la sicurezza degli altri siti potrebbe essere compromessa, a differenza di soluzioni come l’hosting dedicato che offre maggiore controllo. In questo caso, però, definire un Disaster Recovery Plan può aiutare;
  • Meno personalizzazione: le opzioni di configurazione avanzata sono limitate in un hosting condiviso, quindi non è adatto per aziende con esigenze particolari di software o applicazioni complesse;
  • Prestazioni variabili: la performance del sito può dipendere dall’attività degli altri siti sullo stesso server. Se uno di essi consuma troppe risorse, potrebbe influire negativamente sulla velocità e sull’affidabilità del tuo sito.

LEGGI ANCHE: Come insonorizzare un ufficio: prova i nostri consigli

Hosting condiviso o server dedicato: quale scegliere?

La scelta tra hosting condiviso o dedicato dipende dalle esigenze specifiche della tua azienda.

  • Hosting condiviso professionale: è adatto per piccole e medie imprese, startup o siti web con traffico relativamente basso. È economico e facile da gestire, ma le risorse sono limitate;
  • Server dedicato: se il tuo sito web ha esigenze più elevate, come un grande volume di traffico, un’applicazione complessa o la necessità di un controllo completo sul server, un server dedicato potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia, i costi sono significativamente più alti, e la gestione del server richiede competenze tecniche avanzate.

Hai bisogno di un hosting condiviso professionale? Contatta Soft Tecnology!

Capito l’hosting condiviso cos’è, l’hosting condiviso professionale è senza dubbio una soluzione ideale per chi cerca un servizio economico, facile da gestire e perfetto per piccole imprese o progetti web con esigenze contenute.

Nonostante alcune piccole limitazioni in termini di risorse, personalizzazione e sicurezza, rimane una scelta vantaggiosa per molte aziende. Se stai cercando un partner affidabile per configurare e gestire il tuo hosting condiviso o infrastruttura IT, Soft Tecnology è qui per offrirti soluzioni su misura, supporto tecnico esperto e una consulenza dedicata.

 

Vuoi sapere di più sull’hosting condiviso cos’è? Hai bisogno di un hosting condiviso? C’è Soft Tecnology!